1. Home
  2. /
  3. Attività culturali
  4. /
  5. Corsi e seminari

Il 10 dicembre dalle 9 alle 12.30 costruisci insieme a noi la tua cassetta nido!
Ci vediamo nella nostra cooperativa, per scoprire insieme all’esperto di @IstitutoOikos Nicola Larroux le curiosità sulla nidificazione e l’importanza di proteggere le specie di uccelli anche (e soprattutto) in ambito urbano.

Seguirà poi il laboratorio pratico: costruiremo insieme le nostre cassette nido, guidati dalle conoscenze e dalle mani degli esperti.

La quota di partecipazione al laboratorio organizzato da La Monda è a offerta libera: iscriviti, c’è posto solo per 20 partecipanti!

#Semididiversità grazie al sostegno di @fondazionecariplo

Il 18 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 17.00 si terrà il corso teorico e pratico di potatura degli alberi da frutto.

Alla mattina l’agrotecnico biodinamico Mauro Carlin spiegherà l’importanza dell’albero nell’ecologia dell’azienda agricola e la teoria della potatura di formazione e di produzione.

Alle 12.30 si farà una pausa con colazione al sacco.

Nel pomeriggio si farà pratica della potatura di meli, peri, susini, peschi e piccoli frutti.

Per iscrizioni e informazioni segreteria@lamonda.org

Presso  La Monda Coop. Agricola Biodinamica Via Giacomini, 26 -Arcisate

Il giorno 17/09/22 dalle 9,00 alle 16,30 (dalle 12,30 alle 14,00 pausa pranzo)

Condotto da  Paolo Calcaterra (Geologo)

Per informazioni   segreteria@lamonda.org – tel. 0332 470389

ECOLOGIA & ACQUA

Modellare un paesaggio resiliente all’acqua

Acqua: “Oro puro per la Terra, per la Vita, per il futuro…”

Imparare a conoscere e soprattutto a rispettare le Leggi armoniche dell’acqua, aiuta ad ottenere un territorio vitale e rigoglioso, ricco di biodiversità, capace di superare sia eventi siccitosi che al contrario eventi di troppe e spesso distruttive precipitazioni.

Sperimenteremo in modo vivente importanti aspetti celati nelle leggi dinamiche dell’acqua, indispensabili per la Terra come per l’Uomo.

Vedremo come affrontare le sempre più mutabili tendenze stagionali, secondo il luogo, il tipo di suolo, la stratigrafia, la tendenza geomorfologica evolutiva, necessari per una gestione resiliente di mitigazione di scarsità o di troppa abbondanza idrica.

Mediante l’utilizzo di una semplice strumentazione autocostruita, si potrà mettere a punto una geoscultura (idroipse) adatta alla stabilizzazione e all’abbondanza a lungo termine del luogo.

Sei un aspirante apicoltore? Vorresti approfondire le tue conoscenze sulla biologia delle api, su materiali, operazioni e tecniche produttive apistiche?

Offriamo a giovani, migranti e disoccupati una formazione professionalizzante: 9 lezioni teoriche online e 2 incontri pratici in apiario. Al termine del corso verrà attivato un tirocinio finalizzato a un inserimento lavorativo nella cooperativa La Monda.

Per maggiori informazioni e candidature scrivere entro il 22 novembre a: segreteria@lamonda.org
Indicare nell’oggetto: corso apicoltura Inviare CV e lettera di motivazione di 1 pagina massimo (con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del G.D.P.R. General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679). Il corso è rivolto a giovani, migranti e disoccupati (rif. Reg. CE 2204/2002, Capo 1, art. 2).

Il corso è gratuito e finalizzato all’attivazione di un tirocinio nel 2022 a cui seguirà un inserimento lavorativo nella cooperativa sociale agricola La Monda.

Sabato 30 ottobre 2021 si svolgerà alla Monda il corso pratico per imparare a costruire le cassette-nido per attirare gli uccelli nel vostro orto o nell’ azienda agricola.

Durante il corso impareremo quali sono gli uccelli più utili e come contribuire concretamente alla biodiversità.

E’ necessaria la certificazione verde.